Category Archive eventi

Federalberghi Isole Minori della Sicilia scommette su l’e-learning e sigla un’importante convenzione con l’Università Telematica Pegaso.

In occasione della nascita di Unieolie – polo didattico della Pegaso – è stata siglata a Lipari la convezione tra l’associazione turistica maggiormente rilevante sulle piccole isole della Sicilia e la prima università telematica italiana.

Sono proprio le località più remote, come le piccole isole, a poter giovare maggiormente dei benefici connessi all’apprendimento a distanza. Gli studenti delle isole minori, per poter proseguire i propri studi, sono quasi sempre costretti a trasferirsi fuori sede con costi e disagi non indifferenti. Attraverso l’università telematica si abbattono le barriere logistiche ed economiche connesse all’insularità, mantenendo alta la qualità dei professori ed il livello di apprendimento richiesto dalle università moderne. È stato, infatti, dimostrato che attraverso il metodo di apprendimento a distanza è possibile mantenere un livello di interazione con i docenti e dei meccanismi di verifica continua del livello di apprendimento addirittura superiori rispetto ai metodi classici.

Decisamente soddisfatto il Presidente di Federalberghi Isole Minori della Sicilia, Christian Del Bono, convinto che Pegaso possa concorrere ad elevare il livello di formazione e quindi delle competenze sui territori delle 14 isole siciliane. Si tratta di conoscenze e competenze di importanza strategica per consentire alle piccole isole di potersi continuamente adeguare – adottando modelli di sviluppo sostenibili – ai mutevoli fattori ambientali e socio economici dalle quali sono attraversate.

“Abbiamo sottoscritto questa convenzione con l’obiettivo di offrire, a condizioni particolarmente favorevoli, alle nostre imprese, ai nostri dipendenti e ai loro congiunti l’occasione di potersi formare, specializzare ed aggiornare nell’ottica di un approccio indirizzato al “longlife learning”. Oltre ai dieci corsi di laurea principali messi a disposizione da Pegaso è, infatti, possibile accedere a numerosi corsi post-diploma – particolarmente interessanti per l’industria alberghiera perché vanno a specializzare quelle figure intermedie di cui abbiamo particolarmente bisogno – oltre ai master post laurea, indirizzati alle figure di vertice”. Il presidente Del Bono, ha inoltre sottolineato la grossa opportunità messa a disposizione da Pegaso nell’offrire la possibilità di progettare anche dei corsi specifici da ritagliare sulle esigenze dei territori insulari e o delle emergenti richieste del settore turistico.

Grande apprezzamento anche dal Responsabile Nazionale delle Sedi di esame Unipegaso, Calogero Di Carlo, il quale l’ha definita: “un’ottima iniziativa a cui credo tantissimo per la quale darò un mio forte apporto. Ringrazio il Presidente Christian Del Bono per la sua fiducia e per avere creduto al progetto UNIPEGASO”.

Con Unieolie consegui i 24 CFU per il concorso

Le iscrizioni per il concorso abilitati si sono chiuse, il Miur ha comunicato che sono circa 50.000 i candidati che hanno presentato domanda. In maggioranza sono donne

Il Miur ha ribadito in un comunicato del 27 marzo che ora seguiranno i concorsi destinati ai docenti che possono vantare almeno tre anni di servizio e per non abilitati con 24 CFU in discipline antropo–psico–pedagogiche.

Tuttavia non si sa ancora nulla sulle date di questi due concorsi, anche se verosimilmente bisognerà attendere la fine dell’estate.

Riguardo il concorso per non abilitati, oltre alla laurea l’altro requisito indispensabile per partecipare al concorso è il possesso di 24 CFU in materie socio-psico-pedagogiche. Nel decreto Miur del 10 agosto 2017 n. 616 sono indicate le modalità di conseguimento dei 24 CFU.

L’Univeristà Telematica Pegaso e quindi  Unieolie ha realizzato un percorso riservato all’Area professione Docente per acquisire 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e decreto 616 del 10 agosto 2017).

Proposta formativa 24 CFU

Insegnamento SSD CFU
Didattica dell’inclusione  M-PED/03 6 telematico
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento M-PED/04 6 telematico
Psicologia generale M-PSI/01 6 presenza
Antropologia culturale M-DEA/01 6 presenza

Costo totale percorso 24 cfu = 500 €

  • n. 12 cfu da acquisire in modalità telematica;
  • n. 12 cfu in presenza.

Sono previste 36 ore di lezione per ogni insegnamento in presenza presso le sedi dell’Ateneo (Napoli). Il calendario delle lezioni sarà pubblicato a breve e le lezioni avranno inizio nel mese di Aprile. Gli esami relativi gli insegnamenti previsti in modalità in presenza potranno essere sostenuti solo al termine del corso. Gli stessi saranno, in ogni caso, calendarizzati in tempo utile per la partecipazione al concorso.

Modalità di Pagamento 24 CFU

Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o in alternativa suddiviso in due rate da 250 euro cadauna, la prima da versare obbligatoriamente all’atto dell’iscrizione e la seconda entro e non oltre 60 giorni dall’immatricolazione.

Ottenimento esonero da insegnamenti

Per ottenere l’esonero da uno o più insegnamenti è necessario produrre la seguente documentazione:

  • Attestazione, rilasciata dall’ateneo in cui si sono sostenuti i cfu, indicante le attività svolte, comprese di SSD, CFU, votazione finale ed obiettivi formativi e/o programma affrontato. Tutto quanto secondo le disposizioni del DM 161/17 e nota MIUR prot. n. 29999 del 25/10/2017.
  • La documentazione deve essere inviata al seguente indirizzo email 24cfu@unipegaso.it.

Richiesta di certificato

Le modalità di richiesta del certificato saranno reperibili quando iscritti

Modalità di Iscrizione 24 CFU

Le iscrizioni sono sempre aperte e si possono chiedere informazioni compilando questo modulo:

    Unieolie e Unipegaso una  opportunità per le Eolie

    Venerdì 20 aprile 2018

    Sala dell’Hotel Gattopardo

    “Unieolie e Unipegaso una  opportunità per le Eolie”
    Incontro – Convegno

    Ore 09:30 – Registrazione dei partecipanti

    Ore 10:00 – Studiare nelle isole:

    • Presentazione, Matteo Salin – Responsabile della Università delle Eolie
    • “Studiare a distanza nelle Isole”, Marcello Giacomantonio – Coordinatore corsi e docente  Unipegaso, Tutor della Università delle Eolie
    • “Convenzione Federalberghi/Unipegaso”, Christian del Bono – Presidente associazione Isole Minori della Sicilia

     

    • ore 11 – Coffee break

    Ore 11:30 – Unipegaso si presenta:

    • “Unipegaso, una realtà in grande crescita”, Mirco Scianna – Responsabile uff. progettazione Rete Olympo,  Unipegaso
    • “Unipegaso per lo sviluppo professionale e culturale”, Rocco Guerriero – Presidente Nazionale della Camera Arbitrale Internazionale e Responsabile PR Rete Olympo, Unipegaso

     

    Ore 13:00 – Conclusioni,  Michele Giacomantonio  – Presidente di Insula, già Sindaco del Comune di Lipari

    UniEolie – Convegno 20 aprile scarica la locandina

    Prossimo importante evento

    È previsto per il 20 aprile prossimo a Lipari all’Hotel Gattopardo ( ore 9.30 -13) un convegno che vedrà la presenza dei responsabili di UniPegaso ai massimi livelli, in cui verrà presentata ufficialmente l’Università delle Eolie.

    Mentre si consolida e si sviluppa il polo universitario, l’Associazione Insula (che ad UniEolie ha dato vita) mette mano al programma di sviluppo sostenibile delle isole minori, già tracciato nel seminario tenuto a Lipari il 9 aprile 2017. In quella occasione, invece di molte teorie e proclami, la costituenda Associazione Insula aveva preferito proporre 6 progetti possibili e immediatamente cantierabili, fra i quali oltre al Polo per gli studi universitari, é previsto un Centro Multimediale per la promozione del patrimonio storico, archeologico e culturale del contesto turistico delle isole.

    Unieolie e il Centro multimediale, assieme alla Biblioteca comunale, al Museo del cinema ed alla sede del Parco letterario delle Eolie faranno parte del Palazzo della Cultura che il Comune di Lipari ha in programma di far nascere dalla ristrutturazione dell’ex Ospedale San Giovanni, l’edificio ad angolo fra Corso Vittorio Emanuele e via Emanuele Carnevale, come è emerso dall’incontro col Sindaco di Lipari del 20 dicembre scorso.