Lunedì parte a Messina la sessione di laurea estiva
Università Telematica Pegaso, da lunedì al via la sessione di laurea ordinaria estiva
Le sedute di laurea si svolgeranno nella prestigiosa sede del Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni
Saranno 550 gli studenti universitari che a Messina, da lunedì 16 luglio 2018, sosterranno gli esami di laurea per la sessione ordinaria estiva dell’anno accademico 2017/2018.
Le sedute di laurea si svolgeranno nel prestigioso Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni in Corso Cavour, sede della Città Metropolitana di Messina.
Tra i Presidenti delle commissioni di laurea, il Rettore dell’Università Telematica Pegaso, Prof. Alessandro Bianchi -già Ministro dei Trasporti e già Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria- e l’ex Segretario Generale della Cisl, Prof. Raffaele Bonanni.
Il notevole incremento delle iscrizioni registrato in questi anni è il riconoscimento della mission UniPegaso: offrire, grazie ad una pedagogia innovativa e ad una vocazione market-oriented, una formazione di qualità, flessibile e connessa alle nuove esigenze della società globale e di un mercato del lavoro in rapidissimo cambiamento.

Università, perché il pubblico perde e il privato vince
di Paolo Mandarà
05/07/2018
Mentre l’ateneo guidato da Micari ha ridotto al minimo i motori trasformando il futuro in un punto interrogativo, l’università privata incalza. Intervista a Calogero Di Carlo, coordinatore delle sedi nazionali di Pegaso
Cita Giovanni Falcone per incitare i giovani a muoversi, a credere nel merito, a lavorare sulle potenzialità ancora inespresse: “Bisogna avere fiducia nelle proprie idee e farle camminare sulle proprie gambe”. Calogero Di Carlo, coordinatore delle sedi nazionali di Pegaso, conosce bene le difficoltà di imporsi delle nuove generazioni e, dall’alto della sua competenza e del suo ruolo, prova ogni giorno a offrire strumenti innovativi e al passo coi tempi, ad aprire varchi e prospettive nel mondo del lavoro.
La Pegaso vanta in Italia 70mila iscritti. L’Università di Agrigento, al centro della nostra inchiesta di martedì scorso, circa 600. Il loro futuro traballa, come le sorti di un Consorzio che deve a Palermo, l’ateneo di riferimento, qualcosa come 12 milioni di euro. Il rettore Micari ha ridotto al minimo i motori e adesso il futuro è un enorme punto interrogativo. Come per molti altri poli universitari, nati con l’idea di decentrare l’offerta formativa e raggiungere più studenti, ma che spesso hanno finito per trasformarsi in macchine mangiasoldi, dove prevale la cattiva gestione: “Il sistema universitario, quello pubblico, versa in uno stato comatoso – analizza Di Carlo – Una volta godeva di ottima salute, adesso la crisi finanziaria e una progettazione un po’ miope lo sta facendo soffrire. E, come ad Agrigento, i nodi vengono al pettine”.
“Secondo me è un problema di organizzazione, di logistica – argomenta Di Carlo -. Di uffici troppo grandi che sono stati creati per mettere dentro più gente possibile. Creare sedi universitarie decentrate è stata un’idea lungimirante, perché poteva dare a tutti i giovani la possibilità di studiare, anche a coloro che vivono distanti dalle grandi città. Ma bisognava essere più bravi nell’organizzazione e meno spendaccioni nella gestione. Oggi, alla Pegaso, bastano 3 o 4 persone per portare avanti un ufficio, non trenta come nelle università residenziali”.
Il concetto stesso di decentramento pare obsoleto di fronte all’incedere dell’università online. Che è tascabile, multitasking, pronta all’uso. E soprattutto, si trova ovunque: “In Sicilia apriremo 2 o 3 nuovi sedi – spiega Di Carlo – ed entro l’anno accademico 2018-19 arriveremo a oltre 100 sedi in Italia (attualmente se ne contano 74, ndr). Agrigento, Enna e Trapani sono le zone che ne hanno più bisogno, perché le più difficili da raggiungere. La viabilità in Sicilia non è propriamente sviluppata e ne paghiamo ogni giorno le conseguenze”.
Oggi le opportunità offerte dalle università private residenziali e dalle telematiche sono identiche: “Sia nell’ambito degli sbocchi lavorativi, che del percorso di studi affrontato. La nostra è una didattica interattiva – racconta Di Carlo – Bisogna dare ai giovani ogni opportunità. Una scelta fra pubblico e privato? Dipende dalle facoltà, dagli indirizzi… Noi diamo un’ampia gamma di soluzioni, abbiamo investito tanto sul territorio e sui suoi bisogni, siamo decisamente al passo coi tempi. Direi che i tempi li abbiamo quasi superati, grazie all’impegno del nostro presidente Danilo Iervolino, che è un vero picconatore del web. Di notte produce le idee, di giorno le materializza. Non siamo elefanti, ma ci muoviamo di continuo. La nostra è una formazione dinamica”.
Parlando di lavoro, il coordinatore di Pegaso non si fa trovare impreparato. “Stiamo promuovendo progetti, accademie, corsi per certificare i vecchi mestieri. Cerchiamo di formare anche i futuri imprenditori, perché nella vita non si può diventare sempre avvocato o notaio. Arriveremo con una piattaforma che erogherà formazione in sette lingue e abbiamo il 69% delle quote di Unimercatorum, il primo modello di università pubblico-privata creato assieme alle Camere di Commercio. Penso possa essere un ottimo esempio, da concretizzare anche in Sicilia, per non far morire le università distaccate. E’ un segnale che qualcuno, spero, riuscirà a cogliere”.

Nuovo Corso GDPR
il 25 maggio 2018, è entrato in vigore il nuovo GDPR,. Genera/Data Protection Regulation (Regolamento VE 2016/679). (Scheda del corso )
A tal proposito l’Università Telematica Pegaso ha istituito presso la facoltà di Giurisprudenza la I^ edizione del Corso di formazione specialistica per DPO (Data Protection Officer) – norma UNI 11697.
L’attività di indirizzo, organizzazione, di monitoraggio e di coordinamento generale del corso è affidata al Responsabile scientifico del Corso, Prof. Avv. Michele Iaselli
Il corso di alta formazione per Data Protection Officer ha l’obiettivo principale di far acquisire al partecipante le conoscenze e le competenze generali per svolgere il ruolo di Data Protection Officer (DPO) o Responsabile della protezione dei Dati (RPD), come previsto dal Regolamento UE n. 2016/679.
Il DPO è designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati, e della capacità di adempiere ai propri compiti. Tale figura, di alto livello professionale, può essere un dipendente del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento oppure adempiere ai suoi compiti in base a un contratto di servizi e quindi può essere un libero professionista.
In base all’articolo 37, primo paragrafo, del Regolamento, la nomina di un DPO è obbligatoria in tre casi specifici:
- a) se il trattamento è svolto da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico;
- b) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga scala; oppure
- c) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati personali relativi a condanne penali e reati.
Il corso di alta formazione, avente per argomento la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni, è mirato ad impartire le conoscenze teoriche e metodologiche richieste dalla norma UNI 11697 che definisce i requisiti relativi all’attività professionale di soggetti operanti nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali, ossia la professione intellettuale che viene esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi, pubblici e privati.
Possono accedere al corso tutti coloro che possiedono i seguenti requisiti alternativi:
- Iscrizione a ad uno degli ordini professionali di cui all’art. 4, comma 2, DM 2002/2014: ordine degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei consulenti del lavoro;
- Laurea in discipline legali o tecnico informatiche;
- Dirigente o funzionario della pubblica amministrazione. I requisiti prescritti devono essere posseduti e presentati mediante apposita documentazione alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.
Il costo del corso è di euro 400 (ai quali si aggiungono euro 50 per spese di bollo) pagabili in 2 rate.
Gli iscritti in convenzione CESD usufruiscono del costo agevolato di euro 300 (ai quali si aggiungono euro 50 per spese di bollo) pagabili in 2 rate.
Per usufruire della convenzione basta compilare il seguente modulo corredato dalla prevista documentazione
Lipari: info@unieolie.it – tel. 0909814257

Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico
Ai sensi della L. 205/2017 (commi 594-601) che disciplina e introduce la nuova figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico, è istituita, presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Telematica Pegaso, in seno al Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L19), la I edizione del Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico.
Il Corso (ALFO219), nato per rispondere alle numerose e nuove problematiche dell’ambito educativo, formativo e pedagogico, offre un’opportunità per tanti educatori ai quali si offrono nuove chance di lavoro e di valorizzazione delle competenze; in particolare, il Corso, conformemente a quanto previsto dalle norme transitorie (L. 205/2017), mira a formare Personale, operante nel terzo settore e sprovvisto di Diploma di Laurea, nelle discipline di cui al comma 593 della L. 205/2017.
Il Corso, conformemente a quanto stabilito dalla Legge 205/2017, comma 597, ha la finalità di qualificare la figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico e l’obiettivo di formare la figura professionale dell’educatore in grado di operare nei diversi contesti formali e non formali del sistema dell’istruzione, della formazione, dell’educazione e dei servizi socio-sanitari per le disabilità, il disagio sociale e l’integrazione sociale e lavorativa delle persone in difficoltà.
In particolare, il Corso è mirato ad impartire le conoscenze teoriche e metodologiche derivanti dall’area delle scienze pedagogiche, delle scienze socio-antropologiche, delle scienze mediche e psicologiche e delle scienze storiche che costituiscono il corredo informativo obbligatorio dell’Educatore professionale socio-pedagogico.
Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami sostenuti, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel corso, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Titoli per l’ammissione come da L. 205/2017, comma 597, possono accedere al Corso tutti i soggetti in possesso alla data del 01.01.2018 di uno dei seguenti requisiti:
• inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
• svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell’interessato, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
• diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.
Ai partecipanti al Corso che supereranno la prova finale verrà rilasciata la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico e saranno rilasciati n. 60 CFU, così come previsto dalla normativa in vigore (l’offerta formativa potrà essere adeguata ad eventuali nuove disposizioni normative).
Il costo del corso è di euro 1200 (ai quali si aggiungono euro 50 per spese di bollo) pagabili in 3 rate.
Gli iscritti in convenzione con Terzo Settore usufruiscono del costo agevolato di euro 600 (ai quali si aggiungono euro 50 per spese di bollo) pagabili in 3 rate.
MODULI:
Domanda partecipazione corso ALFO219
Legge_Iori che istituisce il corso e le sue caratteristiche
Per ulteriori informazioni: Lipari Unieolie: info@eolnet.it – tel. 090 9814257

UNIEOLIE è anche Universitas Mercatorum
Oggi UNIEOLIE è anche accreditata come ECP dell’Universitas Mercatorum la Università Telematica delle Camere di Commercio Italiane.
Il nome Universitas Mercatorum richiama le origini, la natura e la vocazione tipica delle Camere di Commercio quali organismi rappresentativi della comunità e generalità dei vari soggetti ed ambiti produttivi. Le Universitates Mercatorum erano infatti organismi associativi – antesignani delle odierne Camere – dispensatori di giustizia ed investiti di funzioni di regolazione dei mercati, a tutela degli interessi di tutti i settori mercantili.
A partire da tali origini, le Camere di Commercio sono divenute nel nostro ordinamento (insieme alle Università) “autonomie funzionali” per lo sviluppo delle economie e delle società locali.
L’Università degli Studi delle Camere di Commercio intende pertanto assumere, anche nel nome, la connotazione di un Ateneo che nasce dalle Imprese per le Imprese (di tutti i settori economici) con la finalità di valorizzarne il capitale umano.
l’Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di Commercio con l’obiettivo di strutturare una offerta formativa indirizzata ad un target principale di “persone già occupate” che vogliano conseguire un titolo accademico “frequentando” i corsi on line.
Si tratta della prima partnership pubblico-privata per la governance di un’istituzione universitaria, che nasce con l’obiettivo di assumere la leadership nella formazione delle imprese.
L’idea è quella di dare vita a percorsi accademici caratterizzati dall’innovazione, affiancati da un incubatore e acceleratore d’impresa. Corsi specifici di strategia aziendale saranno dedicati all’universo delle startup: come sviluppare un’idea imprenditoriale, strategie per la commercializzazione dei prodotti, come raccogliere fondi con il crowfunding e tanto altro ancora.
Le Open University sono una realtà da tempo consolidata nel mondo anglosassone dove sono nate per favorire un più ampio accesso alla formazione universitaria valorizzando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. In Italia, il Decreto Ministeriale del 17 aprile 2003 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca di concerto con il Ministero dell’Innovazione Tecnologica ha definito i criteri e le procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle Università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici. Il rispetto di severe indicazioni sia tecnologiche che di metodo è requisito indispensabile per ottenere l’accreditamento per erogare didattica a distanza e rilasciare titoli accademici.

Certificazione Eipass con Pegaso vale 1 punto concorso INPS
il 27 aprile è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 967 consulenti protezione sociale INPS, area C, posizione economica C1.
La certificazione EIPASS che può essere conseguita da Pegaso (clicca qui per info) è compresa nei titoli che valgono punteggio e in particolare dà diritto a 1 punto aggiuntivo.
Per informazioni ulteriori

Federalberghi Isole Minori della Sicilia scommette su l’e-learning e sigla un’importante convenzione con l’Università Telematica Pegaso.
In occasione della nascita di Unieolie – polo didattico della Pegaso – è stata siglata a Lipari la convezione tra l’associazione turistica maggiormente rilevante sulle piccole isole della Sicilia e la prima università telematica italiana.
Sono proprio le località più remote, come le piccole isole, a poter giovare maggiormente dei benefici connessi all’apprendimento a distanza. Gli studenti delle isole minori, per poter proseguire i propri studi, sono quasi sempre costretti a trasferirsi fuori sede con costi e disagi non indifferenti. Attraverso l’università telematica si abbattono le barriere logistiche ed economiche connesse all’insularità, mantenendo alta la qualità dei professori ed il livello di apprendimento richiesto dalle università moderne. È stato, infatti, dimostrato che attraverso il metodo di apprendimento a distanza è possibile mantenere un livello di interazione con i docenti e dei meccanismi di verifica continua del livello di apprendimento addirittura superiori rispetto ai metodi classici.
Decisamente soddisfatto il Presidente di Federalberghi Isole Minori della Sicilia, Christian Del Bono, convinto che Pegaso possa concorrere ad elevare il livello di formazione e quindi delle competenze sui territori delle 14 isole siciliane. Si tratta di conoscenze e competenze di importanza strategica per consentire alle piccole isole di potersi continuamente adeguare – adottando modelli di sviluppo sostenibili – ai mutevoli fattori ambientali e socio economici dalle quali sono attraversate.
“Abbiamo sottoscritto questa convenzione con l’obiettivo di offrire, a condizioni particolarmente favorevoli, alle nostre imprese, ai nostri dipendenti e ai loro congiunti l’occasione di potersi formare, specializzare ed aggiornare nell’ottica di un approccio indirizzato al “longlife learning”. Oltre ai dieci corsi di laurea principali messi a disposizione da Pegaso è, infatti, possibile accedere a numerosi corsi post-diploma – particolarmente interessanti per l’industria alberghiera perché vanno a specializzare quelle figure intermedie di cui abbiamo particolarmente bisogno – oltre ai master post laurea, indirizzati alle figure di vertice”. Il presidente Del Bono, ha inoltre sottolineato la grossa opportunità messa a disposizione da Pegaso nell’offrire la possibilità di progettare anche dei corsi specifici da ritagliare sulle esigenze dei territori insulari e o delle emergenti richieste del settore turistico.
Grande apprezzamento anche dal Responsabile Nazionale delle Sedi di esame Unipegaso, Calogero Di Carlo, il quale l’ha definita: “un’ottima iniziativa a cui credo tantissimo per la quale darò un mio forte apporto. Ringrazio il Presidente Christian Del Bono per la sua fiducia e per avere creduto al progetto UNIPEGASO”.

Con Unieolie consegui i 24 CFU per il concorso
Le iscrizioni per il concorso abilitati si sono chiuse, il Miur ha comunicato che sono circa 50.000 i candidati che hanno presentato domanda. In maggioranza sono donne
Il Miur ha ribadito in un comunicato del 27 marzo che ora seguiranno i concorsi destinati ai docenti che possono vantare almeno tre anni di servizio e per non abilitati con 24 CFU in discipline antropo–psico–pedagogiche.
Tuttavia non si sa ancora nulla sulle date di questi due concorsi, anche se verosimilmente bisognerà attendere la fine dell’estate.
Riguardo il concorso per non abilitati, oltre alla laurea l’altro requisito indispensabile per partecipare al concorso è il possesso di 24 CFU in materie socio-psico-pedagogiche. Nel decreto Miur del 10 agosto 2017 n. 616 sono indicate le modalità di conseguimento dei 24 CFU.
L’Univeristà Telematica Pegaso e quindi Unieolie ha realizzato un percorso riservato all’Area professione Docente per acquisire 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e decreto 616 del 10 agosto 2017).
Proposta formativa 24 CFU
Insegnamento | SSD | CFU | |
Didattica dell’inclusione | M-PED/03 | 6 | telematico |
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/04 | 6 | telematico |
Psicologia generale | M-PSI/01 | 6 | presenza |
Antropologia culturale | M-DEA/01 | 6 | presenza |
Costo totale percorso 24 cfu = 500 €
- n. 12 cfu da acquisire in modalità telematica;
- n. 12 cfu in presenza.
Sono previste 36 ore di lezione per ogni insegnamento in presenza presso le sedi dell’Ateneo (Napoli). Il calendario delle lezioni sarà pubblicato a breve e le lezioni avranno inizio nel mese di Aprile. Gli esami relativi gli insegnamenti previsti in modalità in presenza potranno essere sostenuti solo al termine del corso. Gli stessi saranno, in ogni caso, calendarizzati in tempo utile per la partecipazione al concorso.
Modalità di Pagamento 24 CFU
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o in alternativa suddiviso in due rate da 250 euro cadauna, la prima da versare obbligatoriamente all’atto dell’iscrizione e la seconda entro e non oltre 60 giorni dall’immatricolazione.
Ottenimento esonero da insegnamenti
Per ottenere l’esonero da uno o più insegnamenti è necessario produrre la seguente documentazione:
- Attestazione, rilasciata dall’ateneo in cui si sono sostenuti i cfu, indicante le attività svolte, comprese di SSD, CFU, votazione finale ed obiettivi formativi e/o programma affrontato. Tutto quanto secondo le disposizioni del DM 161/17 e nota MIUR prot. n. 29999 del 25/10/2017.
- La documentazione deve essere inviata al seguente indirizzo email 24cfu@unipegaso.it.
Richiesta di certificato
Le modalità di richiesta del certificato saranno reperibili quando iscritti
Modalità di Iscrizione 24 CFU
Le iscrizioni sono sempre aperte e si possono chiedere informazioni compilando questo modulo:

Unieolie e Unipegaso una opportunità per le Eolie
Venerdì 20 aprile 2018
Sala dell’Hotel Gattopardo
“Unieolie e Unipegaso una opportunità per le Eolie”
Incontro – Convegno
Ore 09:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10:00 – Studiare nelle isole:
- Presentazione, Matteo Salin – Responsabile della Università delle Eolie
- “Studiare a distanza nelle Isole”, Marcello Giacomantonio – Coordinatore corsi e docente Unipegaso, Tutor della Università delle Eolie
- “Convenzione Federalberghi/Unipegaso”, Christian del Bono – Presidente associazione Isole Minori della Sicilia
- ore 11 – Coffee break
Ore 11:30 – Unipegaso si presenta:
- “Unipegaso, una realtà in grande crescita”, Mirco Scianna – Responsabile uff. progettazione Rete Olympo, Unipegaso
- “Unipegaso per lo sviluppo professionale e culturale”, Rocco Guerriero – Presidente Nazionale della Camera Arbitrale Internazionale e Responsabile PR Rete Olympo, Unipegaso
Ore 13:00 – Conclusioni, Michele Giacomantonio – Presidente di Insula, già Sindaco del Comune di Lipari

Master di I livello “L’infermiere di medicina estetica”
Nuovo Master Unieolie/Unipegaso – “L’infermiere di medicina estetica”
Per informazioni tel. 0909814257 – info@unieolie.it.
Costo nostri convenzionati euro 1000 (+ 50 spese bollo)
Master di I livello “L’infermiere di medicina estetica” – I edizione – in sigla MA744
Per informazioni: